CONTATTI; mailto:info@mostrapontecalatravavenezia.it. - FilippoMariaLeonardi©
Il ponte di Calatrava a Venezia - nascita di una scultura architettonica
a cura di Filippo Maria Leonardi
STORIA PER IMMAGINI DELLA COSTRUZIONE DEL QUARTO PONTE SUL CANAL GRANDE
vero nome: PONTE DELLA COSTITUZIONE - aperto 11 settembre 2008
Il fotografo/architetto Filippo Maria Leonardi, è stato Incaricato dal Comune di Venezia di documentare la costruzione del Quarto Ponte sul Canal Grande, raccogliendo un archivio di circa 30.000 fotografie, quale unico fotografo ammesso ai cantieri del ponte.
Stampe fotografiche e video raccontano l'intera storia della costruzione del ponte, avvenuta tra 2004 e il 2009 a Venezia, come anche nelle sedi delle aziende appaltatrici, in diversi luoghi d'Italia.
La documentazione raccolta, non è mai stata esposta al pubblico.
Il ponte è citato da Vanity Fair tra le 10 meraviglie d'Italia, inserito nella maggioranza delle guide turistiche internazionali, come capolavoro di architettura moderna, cercato dai turisti come una delle principali attrazioni.
Dal 1989 a tutt’oggi fotografo professionista. Photoreporter, MAX - RCS Rizzoli, equipaggio italiano Camel Trophy Guyana '92. Anni '90, collaborazioni con riviste in ambito reportage. Nel 2001 Laurea in architettura con la tesi “L’immagine di Venezia nell’editoria fotografica” relatore prof. Italo Zannier. 2003/4 collabora a New York con l’agenzia fotografica Magnum Photos. Nel 2004 Apre a Venezia lo Studio fotografico Leonardi, che collabora con i Lavori Pubblici del Comune di Venezia, con architetti, enti privati ed agenzie fotogiornalistiche. Eclettico, fotografa anche per cataloghi moda e tour operator in diversi continenti. Da oltre 25 anni realizza reportage umanitari per la ONG “Bambini del Mondo” di Venezia, in Europa ed Africa, esponendo i suoi lavori in diverse mostre.
IL PONTE DELLA COSTITUZIONE: QUARTO PONTE SUL CANAL GRANDE
Le 111 fotografie raccolte in questo libro sono solo una parte delle 30.000 da me eseguite tra il 2004 e il 2009 e hanno lo scopo di raccontare la trasformazione di un luogo e di mostrare tutto quello che lo ha reso diverso dal suo passato. Queste immagini documentano le diverse fasi della costruzione del ponte sia nei cantieri di Venezia, sia nei diversi luoghi di produzione e assemblaggio dei numerosi pezzi. CONTINUA ...
Le quote vanno da +3,20 m all’inizio dei gradini, fino a +9,28 m sul punto più alto a metà del ponte.
Il ponte ha una forma arcuata con un ampio raggio di 180 m.
Il ponte ha una campata unica di acciaio di 81 m, la lunghezza totale, dai gradini, è di 94 m e la larghezza è variabile: dal minimo di 5,58 m agli estremi, al massimo di 9,38 m a metà del ponte.
730 tonnellate di ferro nelle fondazioni, 1500 metri cubi di calcestruzzo, 22 metri di profondità delle fondazioni, 420 tonnellate peso struttua acciaio, 37 costole di acciaio, ditta appaltatrice Cignoni, 40 altre ditte coinvolte, 170 operai sul luogo, 350 metri di corpi illuminanti, 250 tonnellate il solo concio centrale, 50 tonnellate di marmo, 90 parapetti in vetro temprato, 300 gradini in vetro
19 ponti, 7 stazioni, 1 aeroporto, 4 complessi, 2 musei, 1 torre, 2 teatri, 1 monumento, 1 biblioteca, 3 altri edifici, 4 in costruzione, in tutto il mondo. (wikipedia)
“Architettura e scultura sono due fiumi, lungo i quali scorre la stessa acqua. Figuriamoci la scultura come pura plastica, l’architettura come plastica subordinata alla funzione” Santiago Calatrava, (domus)
LUOGO DELLA MOSTRA: VENEZIA
FilippoMariaLeonardi© - CONTATTI: info@mostrapontecalatravavenezia.it